News
Il 6 aprile di ogni anno si festeggia il “Carbonara Day”, un evento social che dal 2015 mette alla prova le doti culinarie dei partecipanti chiamati a preparare la “Carbonara perfetta” accompagnata dall’hashtag #carbonaraday. Noi vogliamo essere utili a modo nostro, mettendo a disposizione tutti gli strumenti più adeguati per la preparazione di questo piatto ormai storico della cucina romana e italiana.
Le origini della Carbonara sono incerte e non lineari.
Secondo alcuni il nome il nome deriverebbe dai carbonai dell’appennino abruzzese, che consumavano il piatto data la semplicità del reperimento degli ingredienti o, addirittura, che l’uso abbondante di pepe nero macinato grossolanamente ricordasse i fiocchi di carbone.
Un’altra storia è che la carenza di cibo dopo la liberazione di Roma nel 1944 fu così grave che le truppe alleate distribuirono razioni militari costituite da uova in polvere e pancetta che la popolazione locale usava con l’acqua per condire la pasta secca facilmente conservabile.
Anche in questo caso il passare del tempo ha portato a delle varianti, ma i puristi continuano a considerare la Carbonara solo ed esclusivamente questo insieme di ingredienti:
Pentole, padelle, scolapasta, sbatti-uova, grattugia pecorino, taglieri. Tutti questi strumenti non fanno solo da contorno, ma sono fondamentali per la buona riuscita di un piatto così importante. Ecco qualche spunto!